Corso “Gli strumenti di certificazione per la contabilità ambientale: LCA e Carbon Footprint” – 30 ore online
Cosa significa che il corso “Gli strumenti di certificazione per la contabilità ambientale: LCA e Carbon Footprint” online è rimborsato da Regione Lombardia?
Il corso è completamente rimborsato al 100% dalla Regione Lombardia: si tratta di un vero e proprio master che viene inizialmente saldato dal richiedente ma che verrà interamente rimborsato dalla Regione Lombardia entro 80 giorni dalla data di richiesta della liquidazione presentata dopo la fine del corso, a patto che sia rispettata la condizione di presenziare ad almeno il 75% del numero totale delle ore di formazione previste.
Il valore del corso è di €1.500,00+IVA ma è interamente rimborsato, al netto dell’IVA, dall’Unione Europea e dalla Regione Lombardia nell’ambito del Formazione continua PR FSE PLUS 2021-2027 – Voucher Aziendali.
Il presente intervento è realizzato con risorse a valere sul Programma Regionale cofinanziato con il Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 di Regione Lombardia. Per maggiori informazioni www.fse.regione.lombardia.it. Il costo sarà rimborsato al 100% direttamente dalla Regione Lombardia, tramite accredito bancario.
Date del corso “Gli strumenti di certificazione per la contabilità ambientale: LCA e Carbon Footprint”
- Lunedì 13/03/2023 dalle ore 09:00 alle ore 13:00;
- Lunedì 20/03/2023 dalle ore 09:00 alle ore 13:00;
- Lunedì 27/03/2023 dalle ore 09:00 alle ore 13:00;
- Lunedì 03/04/2023 dalle ore 09:00 alle ore 13:00;
- Martedì 11/04/2023 dalle ore 14:00 alle ore 18:00;
- Lunedì 17/04/2023 dalle ore 09:00 alle ore 13:00;
- Venerdì 21/04/2023 dalle ore 09:00 alle ore 13:00;
- Lunedì 24/04/2023 dalle ore 09:00 alle ore 13:00.
Termine delle iscrizioni per il corso “Gli strumenti di certificazione per la contabilità ambientale: LCA e Carbon Footprint”
Sono aperte le pre-iscrizioni. Contattate la nostra segreteria per informazioni per la necessaria modulistica.
Dove e come si tiene il corso “Gli strumenti di certificazione per la contabilità ambientale: LCA e Carbon Footprint”
Il corso sugli strumenti di certificazione per la contabilità ambientale (LCA e Carbon Footprint) di 30 ore, rimborsato dalla Regione Lombardia, sarà in modalità ON LINE sincrona: il docente terrà TUTTE le lezioni IN REMOTO, IN DIRETTA, e i partecipanti potranno intervenire per domande o chiarimenti e per l’esecuzione dei workshop, che saranno tenuti utilizzando piattaforme di condivisione on line.
Ricordiamo che il diritto al rimborso si ha quando è rispettata la condizione di presenziare ad almeno il 75% del numero totale delle ore di formazione previste.
Il master è organizzato da Area ISO, ente accreditato per la formazione presso la Regione Lombardia, in collaborazione con Ergo S.r.l..

Note
- La richiesta di informazioni rappresenta una semplice manifestazione di interesse;
- i posti disponibili sono limitati a 20: pertanto le richieste di finanziamento verranno inoltrate in base all’ordine di iscrizione;
- la richiesta di informazioni non dà diritto all’iscrizione automatica al corso prescelto: l’iscrizione deve venire perfezionata dall’azienda tramite apposita piattaforma regionale, nei tempi e nei modi definiti da Regione Lombardia;
- la richiesta di informazioni non comporta l’automatico ottenimento del Voucher Formativo, subordinato alle specifiche procedure e direttive regionali, nei limiti delle risorse pubbliche previste dall’Avviso Formazione continua PR FSE PLUS 2021-2027 pubblicato sul Bollettino Ufficiale Regione Lombardia (BURL);
- il corso sarà attivato compatibilmente con il numero minimo di partecipanti previsti e con i tempi di approvazione di Regione Lombardia. Area ISO si impegna a informare tempestivamente gli iscritti in merito ai tempi di avvio e realizzazione.
Destinatari del corso/master “Gli strumenti di certificazione per la contabilità ambientale: LCA e Carbon Footprint”
Il master è rivolto a tutti gli imprenditori, manager, professionisti e lavoratori che intendano apprendere come fare una certificazione ambientale basata sul ciclo di vita in forma semplificata o vogliano diventare valutatori di enti di certificazione.
I formatori del corso “Gli strumenti di certificazione per la contabilità ambientale: LCA e Carbon Footprint”
Il corso si tiene in collaborazione con Ergo S.r.l., impresa spin off della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
Programma del corso “Gli strumenti di certificazione per la contabilità ambientale: LCA e Carbon Footprint”
Il corso affronterà i temi della certificazione Carbon Footprint e LCA tramite la trattazione dei seguenti argomenti:
- Le certificazioni basate sul ciclo di vita: EPD, ISO 1040-44 e ISO 14064-67, caratteristiche principali e analisi delle norme
- Come modellare il ciclo di vita: obbiettivi, confini del sistema, unità funzionale, regole di allocazione, con descrizione e casi applicati
- La costruzione di una check list di raccolta dati
- Le analisi di inventario e le assunzioni di stima
- I database LCA internazionali (Ecoinvent, Agrifootprint, etc.) e modellazione con software LCA SimaPro
- L’uso dei tool semplificati per il calcolo degli impatti: l’approccio Defra e il Carbon Footprint Calculator
- La valutazione degli impatti: le differenze tra l’approccio “carbon” (Scope I, II e III) e l’approccio LCA
- Criteri base per la scrittura di un report LCA
- La costruzione di una contabilità ambientale per monitorare la transizione ecologica
- Le certificazioni nella policy europea sull’ambiente