Corso “CSR – Le nuove Strategie aziendali di Sostenibilità” – 40 ore online
Cosa significa che il corso “CSR – Le nuove Strategie aziendali di Sostenibilità” è rimborsato da Regione Lombardia?
Il corso è completamente rimborsato al 100% dalla Regione Lombardia: si tratta di un vero e proprio master che viene inizialmente saldato dal richiedente ma che verrà interamente rimborsato dalla Regione Lombardia entro 80 giorni dalla data di richiesta della liquidazione presentata dopo la fine del corso, a patto che sia rispettata la condizione di presenziare ad almeno il 75% (cioè 30 ore) del numero totale delle ore di formazione previste.
Il valore del corso è di €2.000,00+IVA ma è interamente rimborsato, al netto dell’IVA, dall’Unione Europea e dalla Regione Lombardia nell’ambito del Formazione continua PR FSE PLUS 2021-2027 – Voucher Aziendali.
Il presente intervento è realizzato con risorse a valere sul Programma Regionale cofinanziato con il Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 di Regione Lombardia. Per maggiori informazioni www.fse.regione.lombardia.it. Il costo sarà rimborsato al 100% direttamente dalla Regione Lombardia, tramite accredito bancario.
Date del corso “CSR – Le nuove Strategie aziendali di Sostenibilità”
- 30/03/2023 dalle 09.00 alle 13.00
- 06/04/2023 dalle 09.00 alle 13.00
- 13/04/2023 dalle 09.00 alle 13.00
- 18/04/2023 dalle 09.00 alle 13.00
- 27/04/2023 dalle 09.00 alle 13.00
- 04/05//203 dalle 09.00 alle 13.00
- 11/05/2023 dalle 09.00 alle 13.00
- 18/05/2023 dalle 09.00 alle 13.00
- 25/05/2023 dalle 09.00 alle 13.00
- 01/06/2023 dalle 09.00 alle 13.00
Termine delle iscrizioni per il corso sulle strategie di sostenibilità
Sono aperte le pre-iscrizioni. Contattate la nostra segreteria per informazioni per la necessaria modulistica.
Dove e come si tiene il corso “CSR – Le nuove Strategie aziendali di Sostenibilità”
Il corso sulla sostenibilità di 40 ore, rimborsato dalla Regione Lombardia, sarà in modalità ON LINE sincrona: il docente terrà TUTTE le lezioni IN REMOTO, IN DIRETTA, e i partecipanti potranno intervenire per domande o chiarimenti e per l’esecuzione dei workshop, che saranno tenuti utilizzando piattaforme di condivisione on line.
Ricordiamo che il diritto al rimborso si ha quando è rispettata la condizione di presenziare ad almeno il 75% (cioè 30 ore) del numero totale delle ore di formazione previste.
Il master è organizzato da Area ISO, ente accreditato per la formazione presso la Regione Lombardia, in collaborazione con NHABI srl Società Benefit.

Note
- La richiesta di informazioni rappresenta una semplice manifestazione di interesse;
- i posti disponibili sono limitati a 20: pertanto le richieste di finanziamento verranno inoltrate in base all’ordine di iscrizione;
- la richiesta di informazioni non dà diritto all’iscrizione automatica al corso prescelto: l’iscrizione deve venire perfezionata dall’azienda tramite apposita piattaforma regionale, nei tempi e nei modi definiti da Regione Lombardia;
- la richiesta di informazioni non comporta l’automatico ottenimento del Voucher Formativo, subordinato alle specifiche procedure e direttive regionali, nei limiti delle risorse pubbliche previste dall’Avviso Formazione continua PR FSE PLUS 2021-2027 pubblicato sul Bollettino Ufficiale Regione Lombardia (BURL);
- il corso sarà attivato compatibilmente con il numero minimo di partecipanti previsti e con i tempi di approvazione di Regione Lombardia. Area ISO si impegna a informare tempestivamente gli iscritti in merito ai tempi di avvio e realizzazione.
Destinatari del corso/master “CSR – Le nuove Strategie aziendali di Sostenibilità”
Il master si rivolge a tutti coloro che vogliono avviare un percorso di formazione tecnica per potersi specializzare come Sustainability Manager, Corporate Responsibility Manager, CSR Manager, consulenti ESG (Environmental, Social and Governance), consulenti, commercialisti, revisori e imprenditori che desiderano aggiornarsi ed essere in grado di creare valore in azienda, implementando modelli di Business sostenibili. In particolare:
- Manager e responsabili aziendali
- Aspiranti Sustainabilty Manager
- Professionisti e consulenti d’azienda che vogliono lavorare con i principali standard internazionali per la responsabilità d’impresa
- Titolari d’azienda
- Titolari di attività professionale
Finalità del corso “CSR – Le nuove Strategie aziendali di Sostenibilità”
Il corso avrà un approccio molto pratico e sarà corredato da esempi ed esercitazioni per il raggiungimento dei seguenti obiettivi: formare figure professionali specializzate in grado di spendere le loro competenze fin da subito in aziende, società di consulenza, multinazionali trasmettendo l’approccio metodologico e le conoscenze chiave per lo sviluppo, la gestione e la valutazione degli Standard internazionali per la sostenibilità e la responsabilità sociale.
I formatori del corso “CSR – Le nuove Strategie aziendali di Sostenibilità”
Il corso si tiene in collaborazione con NHABI. I docenti sono professionisti che esperienza operativa come consulenti e auditor nell’area della CSR (Corporate Social Responsability) e dello Sviluppo Sostenibile.
Programma del corso “CSR – Le nuove Strategie aziendali di Sostenibilità”
Il corso si articola in 10 lezioni di 4 ore l’una, nelle quali verranno affrontati i seguenti argomenti:
STRATEGIE AZIENDALI PER CREARE VALORE: la gestione delle performance ESG
- Imprese sostenibili e trasparenti: le pressioni di consumatori e investitori
- Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs)
- Gli investimenti sostenibili (ESG)
- Benefit Corporation
PERCORSI DI RESPONSABILITÀ SOCIALE – LA PRASSI DI RIFERIMENTO UNI 18:2016 “INDIRIZZI APPLICATIVI ALLA ISO 26000”
- I sette temi fondamentali della ISO 26000
- Come integrare la responsabilità sociale nei processi: gli step operativi della PdR UNI 18:2016
- Attuare (e valutare) la propria governance dei temi CSR
- Esercitazione (checklist di autovalutazione)
APPROVVIGIONAMENTO SOSTENIBILE, NUOVE COMPETENZE PER GESTIRE LA CATENA DI FORNITURA – INTRODUZIONE ALLA ISO 20400:2017
- La mappatura dei rischi nella catena di fornitura
- Introduzione di criteri di sostenibilità nei processi di pre-qualifica, qualifica e monitoraggio
- Modalità di coinvolgimento dei fornitori
IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA RESPONSABILITA’ SOCIALE – SA8000:2014
- La “social performance” e gli indicatori di supporto
- Strumenti di collaborazione tra Direzione e Lavoratori: il Social Performance Team
- Identificazione e valutazione dei rischi; monitoraggio e Audit interni
- Panoramica su punti di forza e aree di miglioramento delle aziende italiane
I BILANCI DI SOSTENIBILITÀ SECONDO I GRI STANDARDS – LA NUOVA DIRETTIVA EUROPEA
- I principi di rendicontazione
- La nuova direttiva Europea
- Il coinvolgimento degli stakeholder
- GRI Universal Standards
FRAMEWORK DIVERSITY & INCLUSION – ISO 30415:2021 – PARITÀ DI GENERE LA UNI PDR 125:2022
- I principi base della linea guida ISO
- Gli elementi essenziali di un framework D&I
- Strumenti per effettuare un self assessment della propria organizzazione in ambito D&I
- La UNI PDR 125:2022
- Il sistema di gestione per la certificazione della Parità di Genere
Alcuni link correlati: