Corsi a catalogo non finanziati

Corsi su misura

Corso di Guida Sicura

LinkedIn
Facebook
WhatsApp
Email

AUTOMOBILI PER LA FORMAZIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO, CON METODO PER L’ALLENAMENTO OCULO MOTORIO – Il corso si avvale di un innovativo metodo per l’allenamento oculo motorio, che è stato validato da ricerche scientifiche, sperimentazioni sia in laboratorio che sul campo, con la collaborazione di Ferrari Drive Academy e Polizia di Stato.

Durata: 8 ore – con orario dalle 8.30/12.30 alle 13.30/17.30

Sede del corso: il corso si svolgerà su pista o strada.

I formatori dei nostri corsi di guida sicura: I formatori sono tutti esperti di guida e piloti provenienti da vari campionati e specialità dell’automobilismo sportivo. Il coordinatore del corso di guida sicura è Stefano Livio, Campione Mondiale e Italiano Ferrari Challenge, più volte campione Italiano Gran Turismo e Turismo, insegnante di corsi di guida sicura per i più prestigiosi marchi (Ferrari, Mercedes, Alfa Romeo, Subaru e BMW). Stefano Livio è già formatore per la sicurezza stradale per aziende multinazionali che hanno sul campo molteplici lavoratori che ogni giorno si cimentano con le difficolta e le incognità della guida.

Importo: 700,00 € più IVA 

Per una ottimale riuscita del percorso è necessario seguire un programma di allenamento creato ad hoc. A tale allenamento che dura 5 min. al giorno per almeno 15/20 accessi in un mese, si accede attraverso un server dedicato, finito il mese di allenamento è possibile iniziare il corso.

Programma del corso di guida sicura

Il corso si suddivide in una parte teorica e in una parte pratica (da svolgersi su pista o su strada).

Parte teorica:

  • Analisi principali cause di incidente
  • Corretta posizione di guida, mani/braccia, busto, gambe e piedi
  • Analisi filmati di incidenti con e senza cintura di sicurezza
  • Tecnica di coordinamento oculomotorio ed esplorazione visiva
  • Traiettorie: come impostare una corretta traiettoria per aumento sicurezza
  • Tecnica di guida eco sostenibile (risparmio carburante, freni e gomme)
  • Trasferimento di carico
  • Tecniche di guida per il risparmio energetico e diminuzione delle emissioni
  • Corretto utilizzo del freno in emergenza con ABS
  • Analisi spazi di frenata e tempi di reazione
  • Cause di perdita di aderenza
  • Corretto utilizzo dei sistemi di sicurezza anti sbandata (ASR)
  • Manovre specifiche per recuperare aderenza in caso di sbandata (controsterzo)
  • Corretta disposizione dei carichi e degli oggetti in abitacolo
  • Valutazione dell’influenza di pericolosità dell’alcol e sostanze droganti
  • Corretto utilizzo dei dispositivi telefonici tramite V.R.
  • Guida notturna: corretto utilizzo dei fari
  • Controllo parametri corretti dei pneumatici e loro efficienza su asciutto e bagnato

Parte pratica: applicazione pratica degli argomenti trattati in teoria

  • Turni di guida per sviluppare la corretta tecnica (o su strada o su impianto attrezzato)
  • Applicazione tecnica per risparmio energetico e diminuzioni emissioni
  • Corretta posizione di guida
  • Tecnica di coordinamento oculomotorio
  • Traiettorie per guida con tecnica professionistica per aumento sicurezza
  • Tecnica di giuda eco sostenibile (risparmio carburante, freni e gomme)
  • Trasferimento di carico
  • Corretto utilizzo del freno in emergenza con ABS e tecnica di elusione dell’ostacolo
  • Esercizio di controllo di sbandata con auto appositamente dotata di ski car
  • Manovre specifiche per prevenire e recuperare la perdita di aderenza del mezzo
  • Corretto utilizzo dei sistemi di sicurezza ABS/ASR
  • Tecnica corretta per salire e scendere dal mezzo
  • Esame a campione della capacita di coordinamento con dispositivo eye tracking

Il corso è valido ai fini dell’Aggiornamento quinquennale della Formazione Specifica dei Lavoratori GUIDA IN SICUREZZA (6 ore) Art. 37, D.Lgs. 81/2008 – Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 – European directive 89/391/EEC

corso di guida sicura

Iscriviti al Corso di Guida Sicura

Corsi correlati

FAQ

Domande frequenti sui corsi rimborsati dai voucher di Regione Lombardia

Sono un libero professionista con regime di fatturazione forfetario. La Regione, mi rimborsa anche l'IVA?

No. Il valore del Voucher di Regione Lombardia è dipendente dal corso. L’IVA resta a carico del partecipante.

No. La conferma della presenza o dell’assenza avviene con una delle seguenti modalità, tenendo conto che se i discenti attivano entrambe le modalità è sufficiente l’accesso con una delle due:

  • applicazione FirmaLOM, che deve essere installata sui propri dispositivi elettronici, scaricandola dagli store Android, Huawei o iOS, registrandosi unicamente tramite le credenziali SPID e abilitando il proprio dispositivo alla ricezione delle notifiche di questa applicazione;

 

  • sistema SIUF al link www.formazione.servizirl.it/homepage. Si può accedere all’area relativa al percorso formativo dopo aver effettuato il login tramite SPID4 oppure CNS con codice PIN5 o CIE.

Il rimborso viene erogato direttamente da Regione Lombardia all’azienda del partecipante o al partecipante stesso nel caso sia un libero professionista. Si legge infatti nel Decreto Regionale n. 17595 del 30/11/2022 al par. “C.4.b Caratteristiche della fase di rendicontazione” che (cit.) ”La liquidazione del finanziamento avverrà entro 80 giorni dalla data della richiesta, previa verifica della documentazione presentata”.
Decreto Regionale n. 9724 del 28/06/2023 al par. “C.4.c Liquidazione del finanziamento – La liquidazione del finanziamento avverrà entro 80 giorni dalla data della richiesta, previa verifica da parte di Unioncamere Lombardia della documentazione presentata e fatto salvo quanto descritto al paragrafo C.4.d in merito ad eventuali richieste di integrazione documentale.

Gli interventi rimborsati nell’ambito dell’Avviso “Formazione continua PR FSE PLUS 2021-2027 – Voucher Aziendali” sono rivolti a:

  • lavoratori dipendenti di micro, piccole, medie e grandi imprese assunti presso una sede operativa/unità produttiva localizzata sul territorio di Regione Lombardia;
  • titolari e soci di micro, piccole, medie e grandi imprese con sede legale in Lombardia e iscritte alla Camera di Commercio di competenza;
  • lavoratori autonomi e liberi professionisti con domicilio fiscale localizzato in Lombardia che esercitano l’attività sia in forma autonoma sia in forma associata.

No. I benefici della formazione continua e del Fondo Nuove Competenze non sono cumulabili.

Purtroppo no. Gli interventi rimborsati nell’ambito dell’Avviso “Formazione continua PR FSE PLUS 2021-2027 – Voucher Aziendali” sono rivolti a lavoratori dipendenti assunti presso una sede operativa/unità produttiva localizzata sul territorio di Regione Lombardia. La residenza in Lombardia del dipendente non dà diritto al voucher formativo.

Il voucher è vincolato al nome del corsista: non è possibile sostituire il corsista una volta presentata la domanda di voucher, tantomeno a corso avviato.

È stato chiarito che il corso, se in presenza, deve essere erogato sul territorio della Regione Lombardia.

Area ISO e Pallacanestro Brescia:
una squadra vincente.

Insieme si cresce, insieme si raggiungono i traguardi, insieme si fa la differenza.

Corsi a catalogo non finanziati

Corso di Guida Sicura

Data di inizio: in programmazione

€ 700,00 + IVA

Iscriviti al Corso di Guida Sicura

Tutti i nostri corsi sono aperti anche ai privati

FAQ

Domande frequenti sui corsi rimborsati dai voucher di Regione Lombardia

Sono un libero professionista con regime di fatturazione forfetario. La Regione, mi rimborsa anche l'IVA?

No. Il valore del Voucher di Regione Lombardia è dipendente dal corso. L’IVA resta a carico del partecipante.

No. La conferma della presenza o dell’assenza avviene con una delle seguenti modalità, tenendo conto che se i discenti attivano entrambe le modalità è sufficiente l’accesso con una delle due:

  • applicazione FirmaLOM, che deve essere installata sui propri dispositivi elettronici, scaricandola dagli store Android, Huawei o iOS, registrandosi unicamente tramite le credenziali SPID e abilitando il proprio dispositivo alla ricezione delle notifiche di questa applicazione;

 

  • sistema SIUF al link www.formazione.servizirl.it/homepage. Si può accedere all’area relativa al percorso formativo dopo aver effettuato il login tramite SPID4 oppure CNS con codice PIN5 o CIE.

Il rimborso viene erogato direttamente da Regione Lombardia all’azienda del partecipante o al partecipante stesso nel caso sia un libero professionista. Si legge infatti nel Decreto Regionale n. 17595 del 30/11/2022 al par. “C.4.b Caratteristiche della fase di rendicontazione” che (cit.) ”La liquidazione del finanziamento avverrà entro 80 giorni dalla data della richiesta, previa verifica della documentazione presentata”.
Decreto Regionale n. 9724 del 28/06/2023 al par. “C.4.c Liquidazione del finanziamento – La liquidazione del finanziamento avverrà entro 80 giorni dalla data della richiesta, previa verifica da parte di Unioncamere Lombardia della documentazione presentata e fatto salvo quanto descritto al paragrafo C.4.d in merito ad eventuali richieste di integrazione documentale.

Gli interventi rimborsati nell’ambito dell’Avviso “Formazione continua PR FSE PLUS 2021-2027 – Voucher Aziendali” sono rivolti a:

  • lavoratori dipendenti di micro, piccole, medie e grandi imprese assunti presso una sede operativa/unità produttiva localizzata sul territorio di Regione Lombardia;
  • titolari e soci di micro, piccole, medie e grandi imprese con sede legale in Lombardia e iscritte alla Camera di Commercio di competenza;
  • lavoratori autonomi e liberi professionisti con domicilio fiscale localizzato in Lombardia che esercitano l’attività sia in forma autonoma sia in forma associata.

No. I benefici della formazione continua e del Fondo Nuove Competenze non sono cumulabili.

Purtroppo no. Gli interventi rimborsati nell’ambito dell’Avviso “Formazione continua PR FSE PLUS 2021-2027 – Voucher Aziendali” sono rivolti a lavoratori dipendenti assunti presso una sede operativa/unità produttiva localizzata sul territorio di Regione Lombardia. La residenza in Lombardia del dipendente non dà diritto al voucher formativo.

Il voucher è vincolato al nome del corsista: non è possibile sostituire il corsista una volta presentata la domanda di voucher, tantomeno a corso avviato.

È stato chiarito che il corso, se in presenza, deve essere erogato sul territorio della Regione Lombardia.

Corso di Guida Sicura

€ 700,00 + IVA

Data di inizio: in programmazione

Vuoi iscriverti al corso?

Contattaci per richiedere maggiori informazioni e prendere parte al corso

Corsi a catalogo non finanziati

Corsi su misura

Corso di Guida Sicura

Utente Costo del corso rimborsato
Liberi professionisti Rimborsato dalla regione al 100%
Micro impresa Rimborsato dalla regione al 90%
Piccola impresa Rimborsato dalla regione al 70%
Media impresa Rimborsato dalla regione al 60%
Grande impresa Rimborsato dalla regione al 50%

Iscriviti al Corso di Guida Sicura