Dall’inefficacia all’efficacia della comunicazione
Il presente intervento è realizzato con risorse a valere sul Programma Regionale cofinanziato con il Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 di Regione Lombardia.
Il valore del corso è di € 800,00+IVA. Il costo sarà rimborsato fino al 100% direttamente dalla Regione Lombardia, tramite accredito bancario, entro 80 giorni dalla data di richiesta della liquidazione presentata dopo la fine del corso, a patto che sia rispettata la condizione di presenziare ad almeno il 75% del numero totale delle ore di formazione previste.
Finalità del corso
Il percorso formativo si propone di trasmettere ai partecipanti:
- Una conoscenza dei concetti che stanno alla base della comunicazione tra persone, comprendere i meccanismi e i funzionamenti di cui una comunicazione è costituita;
- Acquisire una maggiore consapevolezza di quanto la propria modalità comunicativa possa interagire ed impattare con il contesto e le relazioni professionali e personali;
- Acquisire gli strumenti necessari al fine di saper riconoscere e differenziare una buona comunicazione da una comunicazione disfunzionale;
- Imparare come trasformare una comunicazione inefficace in una efficace, apprendere gli strumenti base della gestione di un conflitto.
Destinari del Corso
Il corso è rivolto a chi voglia conoscere e migliorare le proprie competenze comunicative con particolare sguardo rivolto all’ambito lavorativo, non richiede conoscenze pregresse/specifiche competenze di base.
Programma del corso:
Modulo 1: I FONDAMENTALI
Gli elementi che costituiscono la comunicazione, la loro interazione e i principi che la guidano. Verranno approfondite le diverse tipologie dei registri comunicativi da tenere in base al contesto abitato e gli stili comunicativi personali in modo da saper scindere tra le due cose e averne maggiore consapevolezza.
Modulo: L’IMPATTO COMUNICATIVO
La consapevolezza delle modalità comunicative e dell’impatto che queste possono avere sulle relazioni e sul contesto che ci circonda. Verranno poi approfondite: la relazione tra emozione e comunicazione, l’importanza di lavorare sulla propria intelligenza emotiva e il significato e l’importanza del linguaggio del corpo come strumento di comunicazione.
Modulo 3: UNA BUONA COMUNICAZIONE
Conoscenza e apprendimento del funzionamento dei due ingredienti fondamentali di una buona comunicazione: l’ascolto attivo e l’assertività.
Modulo 4: DALL’INEFFICACIA ALL’EFFICACIA DELLA COMUNICAZIONE
Le caratteristiche di una comunicazione inefficace, disfunzionale e conflittuale. Viene approfondito il tema della gestione del conflitto e, attraverso la simulazione, ai partecipanti viene chiesto di sperimentare come gestire al meglio una situazione potenzialmente conflittuale attraverso gli strumenti appresi nei precedenti moduli. Si conclude rimarcando le caratteristiche della comunicazione efficace.
Note
- La richiesta di informazioni rappresenta una semplice manifestazione di interesse;
- i posti disponibili sono limitati a 20: pertanto le richieste di finanziamento verranno inoltrate in base all’ordine di iscrizione;
- la richiesta di informazioni non dà diritto all’iscrizione automatica al corso prescelto: l’iscrizione deve venire perfezionata dall’azienda tramite apposita piattaforma regionale, nei tempi e nei modi definiti da Regione Lombardia;
- la richiesta di informazioni non comporta l’automatico ottenimento del Voucher Formativo, subordinato alle specifiche procedure e direttive regionali, nei limiti delle risorse pubbliche previste dall’Avviso Formazione continua PR FSE PLUS 2021-2027 pubblicato sul Bollettino Ufficiale Regione Lombardia (BURL);
- il corso sarà attivato compatibilmente con il numero minimo di partecipanti previsti e con i tempi di approvazione di Regione Lombardia. Area ISO si impegna a informare tempestivamente gli iscritti in merito ai tempi di avvio e realizzazione.