Il presente intervento è realizzato con risorse a valere sul Programma Regionale cofinanziato con il Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 di Regione Lombardia.
Il valore del corso è di €1.500,00+ IVA. Il costo sarà rimborsato fino al 100% direttamente dalla Regione Lombardia, tramite accredito bancario, entro 80 giorni dalla data di richiesta della liquidazionepresentata dopo la fine del corso, a patto che sia rispettata la condizione di presenziare ad almeno il 75% del numero totale delle ore di formazione previste.
Finalità del corso
- Comprendere l’Importanza della Cybersecurity
- Riconoscere le minacce e l’incidenza del fattore umano
- Applicare buone pratiche di sicurezza
- Navigare in sicurezza nelle reti e nel cloud
- Gestire incidenti e rispondere alle emergenze
- Avere consapevolezza della necessità di rapportarsi con i referenti aziendali in caso di dubbi circa la prassi in adozione
- Sviluppare competenze digitali essenziali
- Promuovere un comportamento etico e responsabile online.
Destinatari del corso
Le figure più adatte a questo percorso formativo sono principalmente dipendenti, consulenti, liberi professionisti che non operano nei settori della sicurezza informatica o in ambito ICT e/o non hanno formazione specifica in informatica.
Competenze richieste in ingresso
Minima conoscenza informatica e dei sistemi di sicurezza.
Il programma del corso si articola sui seguenti macro argomenti:
- Modulo 0: Allineamento e terminologia di base
- Modulo 1: Fondamenti di Sicurezza Informatica
- Modulo 2: Politiche e Procedure di Sicurezza Aziendale
- Modulo 3: Le minacce informatiche e il fattore umano
- Modulo 4: Buone Pratiche di Sicurezza Personale
- Modulo 5: Sicurezza delle Comunicazioni e dei Dispositivi
- Modulo 6: Sicurezza delle Reti e delle Connessioni
- Modulo 7: Sicurezza nel Cloud e nelle Transazioni Online
- Modulo 8: Gestione degli Incidenti e Risposta alle Emergenze
- Modulo 9: Competenze Digitali e Lavoro a Distanza
- Modulo 10: Etica, Comportamento Online e Responsabilità Sociale
- Modulo 11: Applicazione Pratica e Conclusioni
Il corso potrà essere organizzato in videoconferenza con personalizzazione del calendario. Il corso è attivabile con un minimo di 4/5 persone
Note
- La richiesta di informazioni rappresenta una semplice manifestazione di interesse;
- i posti disponibili sono limitati a 20: pertanto le richieste di finanziamento verranno inoltrate in base all’ordine di iscrizione;
- la richiesta di informazioni non dà diritto all’iscrizione automatica al corso prescelto: l’iscrizione deve venire perfezionata dall’azienda tramite apposita piattaforma regionale, nei tempi e nei modi definiti da Regione Lombardia;
- la richiesta di informazioni non comporta l’automatico ottenimento del Voucher Formativo, subordinato alle specifiche procedure e direttive regionali, nei limiti delle risorse pubbliche previste dall’Avviso Formazione continua PR FSE PLUS 2021-2027 pubblicato sul Bollettino Ufficiale Regione Lombardia (BURL);
- il corso sarà attivato compatibilmente con il numero minimo di partecipanti previsti e con i tempi di approvazione di Regione Lombardia. Area ISO si impegna a informare tempestivamente gli iscritti in merito ai tempi di avvio e realizzazione.
Il master è organizzato da Area ISO, ente accreditato per la formazione presso la Regione Lombardia.
In collaborazione con:
