Il presente intervento è realizzato con risorse a valere sul Programma Regionale cofinanziato con il Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 di Regione Lombardia.
Il valore del corso è di €1.700,00+IVA. Il costo sarà rimborsato fino al 100% direttamente dalla Regione Lombardia, tramite accredito bancario, entro 80 giorni dalla data di richiesta della liquidazionepresentata dopo la fine del corso, a patto che sia rispettata la condizione di presenziare ad almeno il 75% del numero totale delle ore di formazione previste.
Finalità del Corso
Grazie al corso di Project Management si apprendono le competenze per gestire al meglio le risorse, si acquisiscono gli strumenti informatici e non, si analizzano le strutture che i professionisti utilizzano per creare strategie per il lavoro, si impara a trasmettere maggior valore ai progetti ed evitare ritardi nel raggiungimento del goal di progetto.
La figura del Project Manager all’interno di un’azienda permette di raggiungere i seguenti obiettivi:
- maggiore fiducia dei clienti italiani e internazionali nei confronti dell’azienda che risulta più strutturata;
- rispondere ad un requisito del cliente necessario per l’acquisizione della commessa;
- maggiore efficienza nell’organizzazione e controllo sul budget;
- maggiore controllo sui processi al fine di prevenire errori ed extra costi;
- coordinamento di tutte le funzioni aziendali;
- sicurezza di immettere sul mercato un prodotto o servizio sottoposto ad un adeguato monitoraggio;
- garanzia sul tempo di consegna del servizio o del prodotto, grazie al costante controllo sulla pianificazione delle attività.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Destinatari del corso
- Chi vuole diventare Project Manager creandosi una professionalità molto qualificata e richiesta nel mondo del lavoro
- Project Manager già operativi che vogliono raffinare le loro capacità di gestione e organizzazione dei progetti
- Responsabili dello sviluppo di nuovi mercati e di nuovi prodotti
- Consulenti aziendali
Programma del corso
Il corso si articola in 10 lezioni di 4 ore l’una e permette di ottenere competenze per la gestione dei progetti all’interno delle aziende indipendentemente dalla dimensione, dal settore merceologico e dal fatto che l’azienda eroghi un servizio o produca beni materiali. Il programma tratterà:
- Introduzione alla teoria della gestione dei progetti (cos’è il Project Management)
- L’organizzazione aziendale, il suo contesto e le responsabilità all’interno dell’organizzazione
- La competenza e consapevolezza del personale coinvolto
- La definizione del team di progetto e la relativa gestione
- L’analisi delle specifiche dell’ordine
- Il budget di commessa
- La fase di apertura del progetto (il kick-off meeting)
- La suddivisione della attività (WBS) che compongono una commessa
- Analisi dei rischi a livello progettuale
- La pianificazione (diagrammi di Gantt)
- La fase di gestione del progetto (il monitoraggio delle milestone)
- I report che fotografano il progress delle attività
- Orientamento al raggiungimento degli obiettivi
- La fase di chiusura del progetto (fare tesoro dell’esperienza)
- Le comunicazioni con il cliente
- Le soft skill sulle quali focalizzarsi
I nostri formatori del corso
I nostri formatori sono consulenti senior esperti sulle tematiche di Project Management e Coaching, con esperienza ventennale sia in PMI, sia in Aziende Multinazionali.
Note
- La richiesta di informazioni rappresenta una semplice manifestazione di interesse;
- i posti disponibili sono limitati a 20: pertanto le richieste di finanziamento verranno inoltrate in base all’ordine di iscrizione;
- la richiesta di informazioni non dà diritto all’iscrizione automatica al corso prescelto: l’iscrizione deve venire perfezionata dall’azienda tramite apposita piattaforma regionale, nei tempi e nei modi definiti da Regione Lombardia;
- la richiesta di informazioni non comporta l’automatico ottenimento del Voucher Formativo, subordinato alle specifiche procedure e direttive regionali, nei limiti delle risorse pubbliche previste dall’Avviso Formazione continua PR FSE PLUS 2021-2027 pubblicato sul Bollettino Ufficiale Regione Lombardia (BURL);
- il corso sarà attivato compatibilmente con il numero minimo di partecipanti previsti e con i tempi di approvazione di Regione Lombardia. Area ISO si impegna a informare tempestivamente gli iscritti in merito ai tempi di avvio e realizzazione.