Il presente intervento è realizzato con risorse a valere sul Programma Regionale cofinanziato con il Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 di Regione Lombardia.
Il valore del corso è di €1.500,00+IVA. Il costo sarà rimborsato fino al 100% direttamente dalla Regione Lombardia, tramite accredito bancario, entro 80 giorni dalla data di richiesta della liquidazionepresentata dopo la fine del corso, a patto che sia rispettata la condizione di presenziare ad almeno il 75% del numero totale delle ore di formazione previste.
Finalità del corso
- Garantire un miglioramento delle performance dell’azienda, nello specifico:
- riduzione dei tempi di produzione o di erogazione del servizio
- riduzione dei costi di produzione/erogazione
- riduzione delle Non conformità e dei reclami
- maggiore flessibilità nel rispondere alle esigenze della clientela
- diminuzione dei tempi di approvvigionamento di beni e servizi.
- maggiore chiarezza degli obiettivi dell’azienda e dell’allineamento di tutti nel realizzarli
- miglioramento del coinvolgimento e della responsabilizzazione del personale a tutti i livelli
Modalità
Il corso IATF 16949, potrà essere organizzato:
- In videoconferenza
- In presenza, presso la sede aziendale con personalizzazione del programma e definizione del calendario. Il corso è attivabile con un minimo di 4/5
Destinatari del corso
Il corso è destinato a:
- responsabili di reparto;
- responsabili di ufficio;
- personale produttivo;
- personale di ufficio
Programma del corso
Principi Generali del Lean Thinking
- l Lean Thinking:
- Il contesto e i benefici generabili con il Lean Thinking
- La storia
- Gli elementi del TPS (Total Productive System) e i concetti del Toyota Way
- I 5 principi del Lean Management
- Obiettivi principali dell’approccio lean: Creare valore per il cliente, facilitare l’interdipendenza tra i processi, ridurre dispersioni e costi coinvolgere e motivare il personale
- Il concetto di MUDA (spreco): i principali sprechi in azienda e le modalità per individuarli ed eliminarli
- Il Just in Time e la sua applicazione
Tecniche e Strumenti Lean
Le 5S: lo strumento Lean per la pulizia e l’ordine
- I principi e gli obiettivi che regolano le 5S
- Come applicare le 5S in produzione
- Le 5S negli uffici
La Value Stream Mapping
- Value Stream Mapping: mappare il valore del flusso e definire gli obiettivi di miglioramento
- Individuare le attività non a valore e capire come eliminarle
Una misura dell’efficienza
- Misurare l’efficienza delle macchine attraverso l’OEE: Overall Equipment Effectiveness
La tecnica SMED per la riduzione dei tempi di attrezzaggio
Introduzione alla tecnica SMED per la riduzione dei tempi di attrezzaggio
I formatori del corso
I nostri formatori sono esperti in Lean management con pluriennale esperienza nella docenza e consulenza d’azienda.
Note
- La richiesta di informazioni rappresenta una semplice manifestazione di interesse;
- i posti disponibili sono limitati a 20: pertanto le richieste di finanziamento verranno inoltrate in base all’ordine di iscrizione;
- la richiesta di informazioni non dà diritto all’iscrizione automatica al corso prescelto: l’iscrizione deve venire perfezionata dall’azienda tramite apposita piattaforma regionale, nei tempi e nei modi definiti da Regione Lombardia;
- la richiesta di informazioni non comporta l’automatico ottenimento del Voucher Formativo, subordinato alle specifiche procedure e direttive regionali, nei limiti delle risorse pubbliche previste dall’Avviso Formazione continua PR FSE PLUS 2021-2027 pubblicato sul Bollettino Ufficiale Regione Lombardia (BURL);
- il corso sarà attivato compatibilmente con il numero minimo di partecipanti previsti e con i tempi di approvazione di Regione Lombardia. Area ISO si impegna a informare tempestivamente gli iscritti in merito ai tempi di avvio e realizzazione.