Il presente intervento è realizzato con risorse a valere sul Programma Regionale cofinanziato con il Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 di Regione Lombardia.
Il valore del corso è di €2.000,00+IVA. Il costo sarà rimborsato fino al 100% direttamente dalla Regione Lombardia, tramite accredito bancario, entro 80 giorni dalla data di richiesta della liquidazionepresentata dopo la fine del corso, a patto che sia rispettata la condizione di presenziare ad almeno il 75% del numero totale delle ore di formazione previste.
Finalità del Corso
Il corso ha l’obiettivo di focalizzare l’attività del PM sui temi ESG, andando a toccare i seguenti punti principali:
- Environment, efficienza energetica, riduzione dell’inquinamento ambientale
- Social, rapporti con gli stakeholders, inclusione
- Governance, trasparenza nella gestione aziendale, gestione economica secondo principi etici

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Destinatari del corso
Il corso intende formare: professionisti in grado di integrare principi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica nei progetti aziendali, garantendo la conformità normativa, la gestione efficiente delle risorse e l’innovazione sostenibile per favorire la transizione ecologica e digitale delle imprese.
Programma del corso
Il corso si articola in 10 lezioni di 4 ore l’una
- Principi di sviluppo sostenibile, economia circolare;
- Normative e standard internazionali (UNI EN ISO 14001, EMAS,…);
- Cos’è il bilancio di sostenibilità;
- Chi è il Project Manager: le principali competenze; il contesto che vincola l’operato del Project Manager;
- Concetti base di Project Management: il ciclo di vita del prodotto e del progetto;
- Principali metodologie e strumenti di Project Management;
- Gestione sostenibile del progetto: identificazione e valutazione degli impatti ambientali, sociali ed economici;
- La supply chain sostenibile.
I nostri formatori del corso
I nostri formatori sono consulenti senior esperti sulle tematiche di Project Management e Coaching, con esperienza ventennale sia in PMI, sia in Aziende Multinazionali.
Note
- La richiesta di informazioni rappresenta una semplice manifestazione di interesse;
- i posti disponibili sono limitati a 20: pertanto le richieste di finanziamento verranno inoltrate in base all’ordine di iscrizione;
- la richiesta di informazioni non dà diritto all’iscrizione automatica al corso prescelto: l’iscrizione deve venire perfezionata dall’azienda tramite apposita piattaforma regionale, nei tempi e nei modi definiti da Regione Lombardia;
- la richiesta di informazioni non comporta l’automatico ottenimento del Voucher Formativo, subordinato alle specifiche procedure e direttive regionali, nei limiti delle risorse pubbliche previste dall’Avviso Formazione continua PR FSE PLUS 2021-2027 pubblicato sul Bollettino Ufficiale Regione Lombardia (BURL);
- il corso sarà attivato compatibilmente con il numero minimo di partecipanti previsti e con i tempi di approvazione di Regione Lombardia. Area ISO si impegna a informare tempestivamente gli iscritti in merito ai tempi di avvio e realizzazione.